Baiamonte Tiepolo: la congiura contro la Serenissima
Nel 1310 Baiamonte Tiepolo tentò di rovesciare con una congiura il doge Pietro Gradenigo, cambiando per sempre la storia della Serenissima.
La morte di Enrico Mattei
Enrico Mattei è stato l’imprenditore più influente per lo sviluppo economico italiano nel dopoguerra. La sua morte è stata probabilmente organizzata per perseguire gli interessi economici e politici di alcuni paesi del blocco occidentale che furono spaventati dalla crescita economica dell’Eni e dalla politica di Mattei che favoriva la decolonizzazione dei paesi nord-Africani.
Vita breve e lunga fama di Giovanni dalle Bande Nere
Come fu reinterpretato Giovanni de’ Medici dopo la sua morte? In questo articolo se ne descrivono i processi che gli concessero lunga fama.
Lutero suicida
Lutero si suicidò nel 1546 nella città natale di Eisleben. Ma andò davvero così? Chi poteva avere interesse e convenienza a mentire? Perché?
La Befana fascista. Manipolazione e falsificazione di una tradizione
Il regime fascista riuscì anche a manipolare la figura della Befana e strumentalizzare una festività così antica come l’Epifania, al fine di ottenere consenso politico e sociale.
La leggenda del comunista mangiabambini in Italia
Dove nasce la credenza dei comunisti mangiabambini? In questo articolo si ripercorrono le tappe della nascita e della diffusione della falsa notizia in Italia.