L’attentato al doge Francesco Foscari
Nel 1430 il giovane Contarini colpì il doge Francesco Foscari. In questo saggio cercheremo di scoprire il motivo di tale attentato.
La congiura dei Pazzi: attacco ai Medici
Quali furono le cause che portarono alla congiura dei Pazzi? Motivazioni ed esiti a questo attacco al potere vengono forniti nell’articolo.
Baiamonte Tiepolo: la congiura contro la Serenissima
Nel 1310 Baiamonte Tiepolo tentò di rovesciare con una congiura il doge Pietro Gradenigo, cambiando per sempre la storia della Serenissima.
Musica rinascimentale a Venezia
Venezia capitale europea della musica rinascimentale, fu così durante il ‘500 con grandi maestri, cantori, suonatori e stampatori di musica.
Antonio Vivaldi: l’innovazione della musica strumentale solistica
Antonio Vivaldi può essere considerato il precursore di tratti stilistici successivamente elaborati, a partire da Johann Sebastian Bach fino a persino Beethoven. Riformista del concerto solistico, anticiperà il classicismo settecentesco e il romanticismo nella musica occidentale, soprattutto strumentale.
I boschi della Serenissima
Per quale motivo la Serenissima Repubblica di Venezia si preoccupò in ogni epoca di salvaguardare il proprio patrimonio boschivo? In questo articolo si esaminano alcuni dei fattori e delle dinamiche che guidarono il governo veneziano nella gestione dei suoi boschi.
Vita breve e lunga fama di Giovanni dalle Bande Nere
Come fu reinterpretato Giovanni de’ Medici dopo la sua morte? In questo articolo se ne descrivono i processi che gli concessero lunga fama.
Giuseppe Castiglione tra Occidente e Oriente
Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore, visse a Pechino e lavorò al servizio di diversi imperatori. Egli fu in grado di fondere nelle sue opere gli insegnamenti ricevuti in Italia con le tecniche degli artisti del luogo, creando una fusione unica nel suo genere di arte occidentale e arte orientale.
Il cannibalismo a Jamestown: la tragica situazione dell’inverno 1609-1610
Come sopravvissero i coloni di Jamestown durante l’inverno 1609-10 senza scorte di cibo? Sono state rinvenute pratiche di cannibalismo.
Il viaggio dei Cherokee. La pista delle lacrime
La pista delle lacrime è il nome che i Cherokee diedero al viaggio della deportazione verso l’Oklahoma. Come si è arrivati a questa scelta?