L’attentato al doge Francesco Foscari
Nel 1430 il giovane Contarini colpì il doge Francesco Foscari. In questo saggio cercheremo di scoprire il motivo di tale attentato.
La congiura dei Pazzi: attacco ai Medici
Quali furono le cause che portarono alla congiura dei Pazzi? Motivazioni ed esiti a questo attacco al potere vengono forniti nell’articolo.
Baiamonte Tiepolo: la congiura contro la Serenissima
Nel 1310 Baiamonte Tiepolo tentò di rovesciare con una congiura il doge Pietro Gradenigo, cambiando per sempre la storia della Serenissima.
Il Tumulto dei Ciompi
In questo articolo si andrà ad analizzare il Tumulto dei Ciompi, descrivendone le fasi, i protagonisti ed i risultati.
Poesia d’amore, poesia feudale
In questo articolo si andrà ad analizzare il ruolo della canzone dei trovatori all’interno della società occitana ed europea del Medioevo.
Uomo, natura e cultura nell’Italia centro settentrionale altomedievale
In questo articolo si affronterà l’Alto Medioevo, nei suoi cambiamenti naturali e culturali, analizzandone alcuni aspetti particolari.
I boschi della Serenissima
Per quale motivo la Serenissima Repubblica di Venezia si preoccupò in ogni epoca di salvaguardare il proprio patrimonio boschivo? In questo articolo si esaminano alcuni dei fattori e delle dinamiche che guidarono il governo veneziano nella gestione dei suoi boschi.
Eresia portami via: storie di eretici ed eresie nel Medioevo
Storie di eretici e di eresie nel Medioevo, dall’XI al XIII secolo, in un periodo di vivace sviluppo che vide numerosi fermenti religiosi.
Il viaggio delle spezie: dall’oceano alla laguna
Il lungo viaggio delle spezie dall’Oriente: una storia lunga un millennio, che trasformò la Repubblica di Venezia nella Serenissima.
La storia del vetro
La storia del vetro dall’antichità ad oggi: dalle produzioni sumere alle creazioni artistiche veneziane di Murano.