L’attentato al doge Francesco Foscari
Nel 1430 il giovane Contarini colpì il doge Francesco Foscari. In questo saggio cercheremo di scoprire il motivo di tale attentato.
La congiura dei Pazzi: attacco ai Medici
Quali furono le cause che portarono alla congiura dei Pazzi? Motivazioni ed esiti a questo attacco al potere vengono forniti nell’articolo.
Gaetano Bresci: dall’America all’Italia per uccidere il re
In questo articolo si cercherà di ripercorrere la vicenda del regicidio di Umberto I e la storia del suo autore: Gaetano Bresci.
Il Tumulto dei Ciompi
In questo articolo si andrà ad analizzare il Tumulto dei Ciompi, descrivendone le fasi, i protagonisti ed i risultati.
Musica rinascimentale a Venezia
Venezia capitale europea della musica rinascimentale, fu così durante il ‘500 con grandi maestri, cantori, suonatori e stampatori di musica.
La Ferrovia Alto Pistoiese: tra industrie e territorio
Come sono cambiati il territorio e l’industria con la costruzione della Ferrovia Alto Pistoiese? In questo articolo ne analizzeremo i fattori.
Vita breve e lunga fama di Giovanni dalle Bande Nere
Come fu reinterpretato Giovanni de’ Medici dopo la sua morte? In questo articolo se ne descrivono i processi che gli concessero lunga fama.
Il pupazzo ginnasta
La storia del progetto del pupazzo ginnasta: un’invenzione di Roberto Serri raccontata dalla nipote Simonetta Serri.
Eresia portami via: storie di eretici ed eresie nel Medioevo
Storie di eretici e di eresie nel Medioevo, dall’XI al XIII secolo, in un periodo di vivace sviluppo che vide numerosi fermenti religiosi.
“A forza di essere vento”. Persecuzioni e deportazioni di Rom e Sinti nell’Italia fascista
Tra il 1922 e il 1945, in Italia, il regime fascista attuò delle politiche persecutorie ai danni di Rom e Sinti.