La caduta della democrazia e la guerra di Spagna
La guerra civile di Spagna anticipò la Seconda guerra mondiale perché per prima determinò la caduta di una democrazia europea costituita.
La caduta del regime comunista in Polonia
Negli anni Ottanta gli scioperi del sindacato operaio indipendente “Solidarność” furono determinanti nel crollo del regime comunista che aveva governato la Polonia tra il 1947 e il 1989.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 2)
La riflessione sul rapporto fra storici, archivi e fonti sonore prosegue con il concetto di “soundscape” applicato alla public history.
Poesia d’amore, poesia feudale
In questo articolo si andrà ad analizzare il ruolo della canzone dei trovatori all’interno della società occitana ed europea del Medioevo.
Uomo, natura e cultura nell’Italia centro settentrionale altomedievale
In questo articolo si affronterà l’Alto Medioevo, nei suoi cambiamenti naturali e culturali, analizzandone alcuni aspetti particolari.
La morte di Enrico Mattei
Enrico Mattei è stato l’imprenditore più influente per lo sviluppo economico italiano nel dopoguerra. La sua morte è stata probabilmente organizzata per perseguire gli interessi economici e politici di alcuni paesi del blocco occidentale che furono spaventati dalla crescita economica dell’Eni e dalla politica di Mattei che favoriva la decolonizzazione dei paesi nord-Africani.
La storia della cravatta: origini e diffusione dell’accessorio nel tempo
In questo articolo si ripercorrono alcune tappe della diffusione della cravatta nel tempo, dalle origini dell’accessorio ai giorni nostri.
La moda della parrucca
La moda della parrucca si è diffusa tramite Luigi XIV e si è espansa in tutte le corte nobiliari europee, anche fra i ceti più bassi.
Eresia portami via: storie di eretici ed eresie nel Medioevo
Storie di eretici e di eresie nel Medioevo, dall’XI al XIII secolo, in un periodo di vivace sviluppo che vide numerosi fermenti religiosi.
Viaggiare ai margini. L’esistenza itinerante dei mostri umani dal Medioevo all’Età contemporanea
Per secoli, i mostri umani sono stati destinati a un’esistenza itinerante che li ha costretti a vivere ai margini del mondo e della società.