La maglia nera: quando al Giro d’Italia si correva per arrivare ultimi
Negli anni Quaranta al Giro d’Italia si correva per indossare la maglia nera: premio di riconoscimento per l’ultimo classificato.
Gaetano Bresci: dall’America all’Italia per uccidere il re
In questo articolo si cercherà di ripercorrere la vicenda del regicidio di Umberto I e la storia del suo autore: Gaetano Bresci.
Il problema del modello rivoluzionario cubano
Eric Hobsbawm, nei suoi reportage, descrive quali siano i problemi del modello rivoluzionario cubano per gli altri Paesi sudamericani.
La caduta della democrazia e la guerra di Spagna
La guerra civile di Spagna anticipò la Seconda guerra mondiale perché per prima determinò la caduta di una democrazia europea costituita.
La caduta del regime comunista in Polonia
Negli anni Ottanta gli scioperi del sindacato operaio indipendente “Solidarność” furono determinanti nel crollo del regime comunista che aveva governato la Polonia tra il 1947 e il 1989.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 1)
Il rapporto fra gli storici e le fonti sonore necessita di una serie di riflessioni preliminari: ce ne parla Mara Caron con un caso studio.
“Storia di un impiegato”: Fabrizio De André e il Sessantotto
L’album “Storia di un impiegato” di De André mostra come il Maggio Francese abbia influenzato il movimento del Sessantotto in Italia.
“Faccette nere”. La donna africana nelle canzoni coloniali italiane
In questo articolo si intende analizzare la figura della donna africana nelle canzoni del colonialismo italiano.
Bella ciao: un canto popolare nel mondo
Bella ciao è un canto popolare che ancora oggi gode di una risonanza globale. In questo articolo si tenterà di ripercorrerne brevemente la storia per giungere fino al suo presente di canto considerato simbolo di tutti coloro i quali lottano per la libertà.
Silent Spring: un nuovo paradigma tra uomo e natura nel XX secolo
La storia della pubblicazione del libro “Silent Spring” di Rachel Carson, che diede vita al nuovo paradigma tra uomo e natura nel XX secolo.