Il problema del modello rivoluzionario cubano
Eric Hobsbawm, nei suoi reportage, descrive quali siano i problemi del modello rivoluzionario cubano per gli altri Paesi sudamericani.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 1)
Il rapporto fra gli storici e le fonti sonore necessita di una serie di riflessioni preliminari: ce ne parla Mara Caron con un caso studio.
Silent Spring: un nuovo paradigma tra uomo e natura nel XX secolo
La storia della pubblicazione del libro “Silent Spring” di Rachel Carson, che diede vita al nuovo paradigma tra uomo e natura nel XX secolo.
Il viaggio dei Cherokee. La pista delle lacrime
La pista delle lacrime è il nome che i Cherokee diedero al viaggio della deportazione verso l’Oklahoma. Come si è arrivati a questa scelta?
Il viaggio della cocaina
L’articolo tratta del viaggio della cocaina, dalla scoperta della pianta di coca sulla cordigliera andina all’esportazione dei suoi derivati in tutto il mondo.
Nellie Bly: una giornalista intraprendente
La vita dell’intraprendente giornalista statunitense Nellie Bly. Tra le imprese è ricordata soprattutto per il giro del mondo in 72 giorni.
La catastrofe del Cocoliztli: le epidemie in America Centrale nel XVI secolo
Nel 1545 in America Centrale una grave siccità e l’azione spagnola portarono ad un’enorme epidemia che decimò la popolazione: il Cocoliztli.
Lavender scare: l’omofobia negli USA della guerra fredda
Durante gli anni della guerra fredda, negli USA una lunga e terribile ondata di omofobia colpì gli omosessuali: la “Lavender scare”.
La teoria del “Pizzagate”: una fake news americana
La teoria complottista del “Pizzagate” è l’esempio di come una “fake news” abbia contribuito modificare l’esito delle elezioni in America.