“Faccette nere”. La donna africana nelle canzoni coloniali italiane
In questo articolo si intende analizzare la figura della donna africana nelle canzoni del colonialismo italiano.
Il miele nell’Antico Egitto
La civiltà egizia è sicuramente una delle prime ad aver sviluppato le tecniche di apicoltura, attribuendo un valore sacro alle api e al miele.
La “Venere ottentotta”. Una donna khoi nell’Europa del XIX secolo
Sara Baartman, conosciuta come la “Venere ottentotta”, viaggiò dall’Africa all’Europa all’inizio del XIX secolo.
Covo di assassini, briganti e monaci a noi avversi: le teorie del complotto sull’attentato a Graziani
Il 19 febbraio 1937, Rodolfo Graziani subisce un attentato ad Addis Abeba. Dalle prime indagini si creano subito delle teorie del complotto.