La “malattia delle scoperte”: lo scorbuto nei viaggi transoceanici d’età moderna
Lo scorbuto, diventato in età moderna la “malattia delle scoperte”, ha caratterizzato per secoli i viaggi transoceanici delle navi europee.
“La più santa delle guerre”. La lotta alla malaria in Sardegna, dall’età liberale al dopoguerra
Dall’età liberale fino al secondo dopoguerra i vari governi hanno attuato una vera e propria lotta per debellare la malaria in Sardegna.
La peste antonina: come un esercito “trasportò” la malattia
Una malattia che colpì l’Impero Romano al culmine della sua espansione: la cosiddetta “peste antonina”, trasportata dalle truppe romane.
La pellagra in Veneto
La pellagra in Veneto. Le cause della sua diffusione, i provvedimenti delle autorità e delle classi dirigenti.
I Veneti in Agro Pontino e il viaggio della malaria
Negli anni Trenta, la bonifica dell’Agro Pontino, avvenuta anche grazie all’emigrazione di molti Veneti, costituì la più grande opera di risanamento delle paludi piagate dalla malaria mai tentata nella storia contemporanea fascista.
La catastrofe del Cocoliztli: le epidemie in America Centrale nel XVI secolo
Nel 1545 in America Centrale una grave siccità e l’azione spagnola portarono ad un’enorme epidemia che decimò la popolazione: il Cocoliztli.
Venezia e la peste del 1630: una pandemia transnazionale
La pestilenza che colpì Venezia e l’Italia settentrionale nel 1630, fu l’insieme di diversi fattori, che uniti, causarono milioni di morti.
L’ultima delle piaghe: il tifo nella Jugoslavia della Seconda guerra mondiale
Durante la Seconda guerra mondiale, fra i nemici della Jugoslavia si trovava un boia senza scrupoli: il tifo esantematico.