Abbiamo parlato finora dei viaggi fatti dalle notizie e dalle malattie, ma non delle persone che hanno intrapreso quei viaggi: stavolta faremo compagnia ad alcune di loro, cioè alle tante viaggiatrici che hanno vissuto la storia o che hanno contribuito a cambiarla con le loro azioni.
Cominceremo con una navigatrice, Jeanne Baret, la prima donna a circumnavigare il mondo. Dal Settecento passeremo quindi al XIX secolo, dove seguiremo quattro donne con storie molto diverse tra loro: Nellie Bly, intraprendente giornalista e anche lei protagonista di un viaggio intorno al mondo; Madame Blavatsky, una medium russa che attraversò l’India; Sara Baartman, la “Venere ottentotta” vittima della violenza coloniale; e infine Giuseppina Croci, una filandina che dalla campagna milanese finì per lavorare a Shangai. Ovviamente anche il Novecento ci riserva storie altrettanto interessanti: lo è quella di Sabiha Gökçen, aviatrice simbolo dell’emancipazione femminile in Turchia, ma anche quella di Bianca Ripepi, un’insegnante emigrata nel Dodecaneso Italiano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, e naturalmente quella di Rita Levi-Montalcini, scienziata e premio Nobel. Concludiamo infine con dei viaggi meno conosciuti, quelli fatti dalle Sedonere, commercianti ambulanti della Valcellina.
Bianca Ripepi. Memorie di un’insegnante nel Dodecaneso Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale
Le memorie di Bianca Ripepi, un’insegnante emigrata nel Dodecaneso Italiano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.
Giuseppina Croci: una filandina milanese a Shanghai
In questo articolo si vuole presentare la figura della filandina Giuseppina Croci attraverso le tappe del suo viaggio a Shanghai del 1890.
Jeanne Baret. La prima donna a circumnavigare il mondo
Jeanne Baret visse una vita difficile ed avventurosa. Si imbarcò, travestita da uomo, e divenne la prima donna a circumnavigare il mondo.
La “Venere ottentotta”. Una donna khoi nell’Europa del XIX secolo
Sara Baartman, conosciuta come la “Venere ottentotta”, viaggiò dall’Africa all’Europa all’inizio del XIX secolo.
Madame Blavatsky e l’India: un rapporto magico ed esoterico tra una donna e un mondo
Helena Petrovna Blavatsky ha fondato la Società Teosofica con lo scopo di studiare i culti orientali per fini che potremmo definire di appropriazione culturale. Questa attenzione è ricaduta sull’India e, in particolare, su culti, riti locali e folklore.
Nellie Bly: una giornalista intraprendente
La vita dell’intraprendente giornalista statunitense Nellie Bly. Tra le imprese è ricordata soprattutto per il giro del mondo in 72 giorni.
Rita Levi-Montalcini: l’emancipazione femminile e la scienza
Simbolo dell’emancipazione femminile italiana, Rita Levi-Montalcini rappresenta una delle figure più amate per la sua dedizione alla scienza.
Sabiha Gökçen: una storia di cieli e catene
Sabiha Gökçen, prima aviatrice turca, è ancora oggi un’icona per le donne in Turchia. Ma la sua è una storia fatta di cieli e catene.