Che abbiano avuto successo o siano miseramente falliti, i colpi di Stato e gli attentati al re lasciano dietro loro una scia di mistero e di sospetti, come un romanzo giallo. Questo fa sì che siano tra le pagine di storia più avvincenti ed appassionanti.
In questo modulo ripercorriamo alcuni episodi, più o meno noti, nei quali le strutture politiche di ogni tempo vissero dei momenti di grande difficoltà, talvolta soccombendo, talvolta riuscendo a neutralizzarli. Giorgia Segato ci racconterà la congiura di Baiamonte Tiepolo, che nel 1310 cospirò contro la Serenissima. Alessandro Giaretta invece ci racconterà l’attentato del 1430 ai danni del doge Foscari, episodio che si inserisce tra le lotte tra signorie dell’Italia del XV secolo. Con Enrico Meneghello e Cosimo Torrini ci sposteremo a Firenze per scoprire rispettivamente la rivolta dei Ciompi e l’attentato a Lorenzo il Magnifico del 1478. Spostandoci nel Novecento, con Ester Zanrosso scopriremo i dettagli dell’attentato a re Umberto I, avvenuto a Monza nel 1900. Alessio Tesse invece ci porterà in Spagna, alla scoperta delle cause della guerra civile spagnola. Voleremo poi a Cuba, dove Arianna di Luch ci racconterà le fasi salienti della rivoluzione cubana di Fidel Castro e Che Guevara. Infine, con Riccardo Scaggiante, analizzeremo il caso di Solidarnosc, movimento che ha portato al disfacimento del regime comunista in Polonia
Baiamonte Tiepolo: la congiura contro la Serenissima
Nel 1310 Baiamonte Tiepolo tentò di rovesciare con una congiura il doge Pietro Gradenigo, cambiando per sempre la storia della Serenissima.
Gaetano Bresci: dall’America all’Italia per uccidere il re
In questo articolo si cercherà di ripercorrere la vicenda del regicidio di Umberto I e la storia del suo autore: Gaetano Bresci.
Il problema del modello rivoluzionario cubano
Eric Hobsbawm, nei suoi reportage, descrive quali siano i problemi del modello rivoluzionario cubano per gli altri Paesi sudamericani.
Il Tumulto dei Ciompi
In questo articolo si andrà ad analizzare il Tumulto dei Ciompi, descrivendone le fasi, i protagonisti ed i risultati.
L’attentato al doge Francesco Foscari
Nel 1430 il giovane Contarini colpì il doge Francesco Foscari. In questo saggio cercheremo di scoprire il motivo di tale attentato.
La caduta del regime comunista in Polonia
Negli anni Ottanta gli scioperi del sindacato operaio indipendente “Solidarność” furono determinanti nel crollo del regime comunista che aveva governato la Polonia tra il 1947 e il 1989.
La caduta della democrazia e la guerra di Spagna
La guerra civile di Spagna anticipò la Seconda guerra mondiale perché per prima determinò la caduta di una democrazia europea costituita.
La congiura dei Pazzi: attacco ai Medici
Quali furono le cause che portarono alla congiura dei Pazzi? Motivazioni ed esiti a questo attacco al potere vengono forniti nell’articolo.