Da più di un anno che conviviamo con una pandemia globale: il Covid-19. Una situazione per noi straordinaria, ma che nel passato era molto più comune di quel che si possa pensare. Vi accompagneremo alla scoperta di altre malattie, che hanno accompagnato l’umanità dall’antichità fino al Novecento.

Iniziamo il nostro viaggio con vari casi di quello che è forse il morbo più famoso della storia: la peste. La troveremo nell’antichità, quando le truppe romane di ritorno dalla Persia l’avrebbero portata nel cuore dell’Impero; ma anche a Venezia, con la peste del 1630. Scopriremo poi la diffusione dello scorbuto sulle navi impiegate nei viaggi transoceanici, e quella delle epidemie che sterminarono popolazioni amerinde con l’arrivo dei conquistadores. Torneremo poi in Veneto, a scoprire la pellagra tra Settecento e Ottocento, per poi analizzare come i governi italiani, dall’età giolittiana al secondo dopoguerra, combatterono la malaria in Sardegna e nell’Agro Pontino. Dopotutto, anche il Novecento vide numerose epidemie. Il tifo fu una delle più letali, e noi ve ne racconteremo la storia da un luogo particolare: la Jugoslavia della Seconda Guerra Mondiale

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner