Le notizie false potrebbe sembrare un tema appartenente solo al mondo contemporaneo. Questo, però, è un problema molto più antico di quel che sembra: le fake news accompagnano l’essere umano fin dall’invenzione della scrittura.
Nei nostri articoli potrete quindi trovare molti esempi di notizie false provenienti dal passato e dei loro viaggi nel tempo e nello spazio. Si parte con l’inizio dell’età moderna, analizzando il mito del suicidio di Lutero, per passare poi alla Russia del Settecento, durante la rivolta dei contadini guidata dal cosacco Pugačëv. Nell’Ottocento incontrerete grandi truffe in borsa, come quella legata alla presunta morte di Napoleone, oppure fake news prodotte ad arte per dare inizio a conflitti, come il dispaccio di Ems, oppure le prime frodi alimentari, come l’adulterazione del latte in epoca vittoriana. Nel Novecento i casi si moltiplicano: il fascismo ci offre il complotto di un attentato contro il generale Graziani, e un esempio di manipolazione della tradizione, con la nascita della “befana fascista”; la guerra fredda invece la leggenda italiana dei comunisti mangiabambini e il caso statunitense della Lavender Scare. Chiudiamo infine con un caso veramente di attualità: il “Pizzagate”.
Covo di assassini, briganti e monaci a noi avversi: le teorie del complotto sull’attentato a Graziani
Il 19 febbraio 1937, Rodolfo Graziani subisce un attentato ad Addis Abeba. Dalle prime indagini si creano subito delle teorie del complotto.
Il dispaccio di Ems: la fake news che fece scoppiare una guerra
In cosa consiste il dispaccio di Ems? Una vera e propria fake news di fine Ottocento che fece scoppiare una guerra tra Francia e Prussia.
La Befana fascista. Manipolazione e falsificazione di una tradizione
Il regime fascista riuscì anche a manipolare la figura della Befana e strumentalizzare una festività così antica come l’Epifania, al fine di ottenere consenso politico e sociale.
La leggenda del comunista mangiabambini in Italia
Dove nasce la credenza dei comunisti mangiabambini? In questo articolo si ripercorrono le tappe della nascita e della diffusione della falsa notizia in Italia.
La rivolta dei disgraziati di Russia
Quali furono le cause e le conseguenze della rivolta contadina che tra il 1773 e il 1774 sconvolsero il cuore dell’Impero russo? Andremo ad analizzare la rivolta guidata dal cosacco Emel’jan Ivanovič Pugačëv, che si autoproclamò il defunto zar Pietro III durante il regno di colei che aveva contribuito alla sua morte: l’illuminata Caterina II.
La teoria del “Pizzagate”: una fake news americana
La teoria complottista del “Pizzagate” è l’esempio di come una “fake news” abbia contribuito modificare l’esito delle elezioni in America.
Lavender scare: l’omofobia negli USA della guerra fredda
Durante gli anni della guerra fredda, negli USA una lunga e terribile ondata di omofobia colpì gli omosessuali: la “Lavender scare”.
Lutero suicida
Lutero si suicidò nel 1546 nella città natale di Eisleben. Ma andò davvero così? Chi poteva avere interesse e convenienza a mentire? Perché?
Milk-plus
Storia della frode dell’adulterazione del latte nell’Inghilterra vittoriana e delle false credenze scientifiche a riguardo.
Napoleone è morto: la truffa alla borsa di Londra del 1814
Febbraio 1814: le voci sulla morte di Napoleone si diffondono in Inghilterra, le azioni in borsa schizzano, ma la notizia è una “fake news”.