Le notizie false potrebbe sembrare un tema appartenente solo al mondo contemporaneo. Questo, però, è un problema molto più antico di quel che sembra: le fake news accompagnano l’essere umano fin dall’invenzione della scrittura.

Nei nostri articoli potrete quindi trovare molti esempi di notizie false provenienti dal passato e dei loro viaggi nel tempo e nello spazio. Si parte con l’inizio dell’età moderna, analizzando il mito del suicidio di Lutero, per passare poi alla Russia del Settecento, durante la rivolta dei contadini guidata dal cosacco Pugačëv. Nell’Ottocento incontrerete grandi truffe in borsa, come quella legata alla presunta morte di Napoleone, oppure fake news prodotte ad arte per dare inizio a conflitti, come il dispaccio di Ems, oppure le prime frodi alimentari, come l’adulterazione del latte in epoca vittoriana. Nel Novecento i casi si moltiplicano: il fascismo ci offre il complotto di un attentato contro il generale Graziani, e un esempio di manipolazione della tradizione, con la nascita della “befana fascista”; la guerra fredda invece la leggenda italiana dei comunisti mangiabambini e il caso statunitense della Lavender Scare. Chiudiamo infine con un caso veramente di attualità: il “Pizzagate”.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner