Quante volte la musica ci ha permesso di viaggiare attraverso lo spazio e il tempo?
In questo modulo, viaggeremo alla scoperta di come la musica abbia sempre accompagnato gli uomini nel corso della storia. Il saggio di Enrico Meneghello ci porterà nella Francia medievale, alla scoperta dell’arte dei trovatori. Seguirà il saggio di Alessandro Giaretta, alla scoperta della musica rinascimentale a Venezia. Il saggio di Giorgia Segato ci farà conoscere la vita di Antonio Vivaldi e di come la sua musica abbia influenzato i compositori dei secoli successivi fino ad oggi. Con il saggio di Emiliano ci addentreremo invece in uno dei periodi più bui della storia italiana, analizzando le canzoni che trattano del colonialismo italiano. Il saggio di Ester Zanrosso invece sarà dedicato alla storia di Bella ciao, che da canto simbolo della Resistenza italiana in tempo recente è stato dapprima colonna sonora di una fortunata serie tv e poi colonna sonora di numerose proteste per il globo. Infine, con Arianna Di Luch vedremo, attraverso le note di Fabrizio De André, come il Sessantotto francese abbia influenzato quello italiano.
Buona lettura!
“Faccette nere”. La donna africana nelle canzoni coloniali italiane
In questo articolo si intende analizzare la figura della donna africana nelle canzoni del colonialismo italiano.
“Storia di un impiegato”: Fabrizio De André e il Sessantotto
L’album “Storia di un impiegato” di De André mostra come il Maggio Francese abbia influenzato il movimento del Sessantotto in Italia.
Antonio Vivaldi: l’innovazione della musica strumentale solistica
Antonio Vivaldi può essere considerato il precursore di tratti stilistici successivamente elaborati, a partire da Johann Sebastian Bach fino a persino Beethoven. Riformista del concerto solistico, anticiperà il classicismo settecentesco e il romanticismo nella musica occidentale, soprattutto strumentale.
Bella ciao: un canto popolare nel mondo
Bella ciao è un canto popolare che ancora oggi gode di una risonanza globale. In questo articolo si tenterà di ripercorrerne brevemente la storia per giungere fino al suo presente di canto considerato simbolo di tutti coloro i quali lottano per la libertà.
Musica rinascimentale a Venezia
Venezia capitale europea della musica rinascimentale, fu così durante il ‘500 con grandi maestri, cantori, suonatori e stampatori di musica.
Poesia d’amore, poesia feudale
In questo articolo si andrà ad analizzare il ruolo della canzone dei trovatori all’interno della società occitana ed europea del Medioevo.