Quante volte la musica ci ha permesso di viaggiare attraverso lo spazio e il tempo?

In questo modulo, viaggeremo alla scoperta di come la musica abbia sempre accompagnato gli uomini nel corso della storia. Il saggio di Enrico Meneghello ci porterà nella Francia medievale, alla scoperta dell’arte dei trovatori. Seguirà il saggio di Alessandro Giaretta, alla scoperta della musica rinascimentale a Venezia. Il saggio di Giorgia Segato ci farà conoscere la vita di Antonio Vivaldi e di come la sua musica abbia influenzato i compositori dei secoli successivi fino ad oggi. Con il saggio di Emiliano ci addentreremo invece in uno dei periodi più bui della storia italiana, analizzando le canzoni che trattano del colonialismo italiano. Il saggio di Ester Zanrosso invece sarà dedicato alla storia di Bella ciao, che da canto simbolo della Resistenza italiana in tempo recente è stato dapprima colonna sonora di una fortunata serie tv e poi colonna sonora di numerose proteste per il globo. Infine, con Arianna Di Luch vedremo, attraverso le note di Fabrizio De André, come il Sessantotto francese abbia influenzato quello italiano.

Buona lettura!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner