Uomo, natura e cultura nell’Italia centro settentrionale altomedievale
In questo articolo si affronterà l’Alto Medioevo, nei suoi cambiamenti naturali e culturali, analizzandone alcuni aspetti particolari.
Silent Spring: un nuovo paradigma tra uomo e natura nel XX secolo
La storia della pubblicazione del libro “Silent Spring” di Rachel Carson, che diede vita al nuovo paradigma tra uomo e natura nel XX secolo.
I boschi della Serenissima
Per quale motivo la Serenissima Repubblica di Venezia si preoccupò in ogni epoca di salvaguardare il proprio patrimonio boschivo? In questo articolo si esaminano alcuni dei fattori e delle dinamiche che guidarono il governo veneziano nella gestione dei suoi boschi.
La Ferrovia Alto Pistoiese: tra industrie e territorio
Come sono cambiati il territorio e l’industria con la costruzione della Ferrovia Alto Pistoiese? In questo articolo ne analizzeremo i fattori.
La fine dell’Aral
Perché il Mar d’Aral sta scomparendo? In questo articolo racconteremo come la coltivazione del cotone ha compromesso l’esistenza del quarto lago più grande al mondo.