Il progetto è stato ideato e organizzato da noi studenti del Corso di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea dell’Università Ca’ Foscari con l’obiettivo di creare un’alternativa valida, e soprattutto formativa, da poter inserire nel proprio percorso universitario.

Il raggiungimento di tale obiettivo, è stato possibile grazie alla costante disponibilità del referente, il professor Stefano Dall’Aglio (Venice Centre for Digital and Public Humanities), che si è assunto la responsabilità di dialogare con il Collegio Docenti per ottenere l’approvazione del progetto, e dall’insieme degli organi competenti dell’Università Ca’ Foscari, ai quali vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

Per poter seguire il programma in tutte le sue fasi, consigliamo agli interessati di seguire su Instagram e Facebook le pagine de “Il Liutaio nel Bazaar”che verranno periodicamente aggiornata, e di contattarci al più presto nel caso voleste far parte anche voi del primo progetto di digital public history creato da studenti, per gli studenti di Ca’ Foscari.

 

Il Liutaio nel Bazaar è un progetto finanziato dai partecipanti e dai lettori, che con donazioni volontarie sostengono le spese essenziali per la gestione dei servizi informatici (hosting web, dominio, e-mail). Nell’anno 2023 hanno contribuito i seguenti donatori, a cui va il più sincero ringraziamento per aver consentito il prosieguo delle attività. I nominativi indicati in grassetto hanno conseguito lo status di “amico”, che si ottiene con una donazione di almeno € 2,50 al mese in cambio della quale si ha diritto ad una pagina web e a una serie di particolari benefit. Chiunque lo desideri può effettuare in ogni momento una donazione in favore del Liutaio utilizzando l’apposito pulsante presente in alto a destra in ogni pagina.

Donatori anno 2023

Boem Giorgio, Branca Emiliano, Brogliato Andrea, Caron Mara, De Giorgi Elena, Delai Pamela, Di Luch Arianna, Farina Francesco, Gatto Francesco, Guerini Giulia, Gusmeroli Eva Alice, Meneghello Enrico, Montagner Marco, Mureddu Antonio, Mureddu Anna Rita, Pireddu Valentina, Scaggiante Riccardo, Segato GiorgiaSerri Simonetta.

Comitato di gestione 4ª edizione (autunno 2022)

Giorgio Boem si è laureato in “Storia” a Ca’ Foscari con una tesi in storia greca. Ora frequenta il Corso di Laurea Magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea” presso il medesimo Ateneo. Tra le sue passioni vi sono il cinema, la lettura, il nuoto e le escursioni. È capo scout di un branco di lupetti.

Mara Caron frequenta il corso magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea”. Laureata in “Storia”, si interessa alla storia moderna, a quella culturale e di genere. Si è focalizzata sul concetto di antropo-poiesi applicato alla storia della disabilità. Dal 2019 collabora con Parentesi Storiche.

Carlo Paganessi è uno studente di “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea“. Ha alle spalle un ciclo triennale e specialistico in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Si occupa di storia del Medio Oriente, della Serenissima e del Novecento e lavora come Ingegnere della Conoscenza per Amazon.

Emiliano Branca è un educatore professionale, laureato in “Scienze dell’Educazione” a Sassari e studente magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea”. Si occupa di storia culturale, storia del fascismo e del colonialismo italiano. Si interessa inoltre di vessillologia e di odonomastica storica. 

Marco A. Continolo è un laureando in “Storia” a Ca’ Foscari. Appassionato di storia contemporanea, moderna e di Vicino Oriente antico, ha partecipato a due scavi archeologici ad Altino e Jesolo. Attualmente partecipa al laboratorio “Hackathon Online” e sta scrivendo la sua tesi sull’Impresa di Pola.

Marco Sartor è dottorando in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche all’Università di Parma e affiliato al Venice Centre for Digital and Public Humanities. Ѐ fondatore del network Humanities for Change e di Bembus, una comunità internazionale di giovani umanisti.

Andrea Brogliato è uno studente del Corso di Laurea Magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” dell’Università Ca’ Foscari. È interessato alla storia globale, alla Digital Public History e alla divulgazione scientifica attraverso i New Media. È inoltre collaboratore per Hypatiablog.

Rebecca Ivković è una studentessa del corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” a Ca’ Foscari. È interessata allo studio della Jugoslavia monarchica e della Questione d’Oriente nel Novecento. Ha lavorato con diverse associazioni, tra cui ERIAC e Venezia legge i Balcani.

Partecipanti 4ª edizione (autunno 2022)

Minsik Choi ha studiato filosofia presso l’Università di Seul e attualmente è al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in “Digital and Public Humanities” presso l’Università Ca’ Foscari. Si interessa di filosofia ambientale, patrimonio ambientale umano e tecnologia del web semantico.

Enrico Meneghello è uno studente del corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea presso Ca’ Foscari, dopo aver conseguito presso lo stesso Ateneo la laurea triennale in Storia. Si occupa principalmente di storia del Medioevo e dei movimenti religiosi del X-XIII secolo.

Studente al secondo anno del corso di laurea in “Digital and Public Humanities”, laureato presso l’Università di Bari “Aldo Moro” in “Scienze dei Beni Culturali” con una tesi sull’utilità dei quotidiani nelle biblioteche. Cura sui social la pagina “Intrighi sportivi” su eventi sportivi con avvenimenti storici.

Arianna Di Luch è laureata in Lettere a Udine e frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea a Venezia. Si interessa di storia sociale e letteratura, soprattutto contemporanea. Le sue passioni includono il cinema, la lettura e gli animali.

Riccardo Scaggiante è laureato in “Storia” all’Università Ca’ Foscari di Venezia, attualmente frequenta il secondo anno del corso in “Storia dal Medioevo all’Età contemporanea” presso il medesimo Ateneo. Tra i suoi interessi vi sono la storia dell’Italia contemporanea e la storia dell’Europa Orientale.

Cosimo Torrini ha conseguito la laurea triennale in Storia medievale all’Università degli Studi di Firenze. Studente di Storia dal Medioevo all’età contemporanea a Venezia, si interessa di storia militare del Medioevo e dell’età moderna, con particolare attenzione ai condottieri. Tra le sue passioni vi è la rievocazione storica.

Alessandro Giaretta si è laureato in “Storia” con una tesi sulla storia militare della Serenissima Repubblica di Venezia. Tra i suoi campi di interesse vi sono principalmente la storia veneta, la storia della cultura materiale, la storia militare (di età medievale e moderna) e la storia di genere.

È una studentessa del corso di “Digital and Public Humanities” dopo aver conseguito la laurea in “Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali”. È interessata alla commistione tra l’informatica e le materie umanistiche e divide il suo tempo libero tra il gaming, il video editing e il violino.

Ester Zanrosso è una studentessa del corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi spaziano dalla storia degli ebrei e dell’antisemitismo alla storia locale e di genere. Da diversi anni è impegnata in Azione Cattolica.

Gabriele Dettori è laureato in Filosofia all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e frequenta il secondo anno di Digital and Public Humanities all’Università Ca’ Foscari Venezia. Predilige lo studio interdisciplinare e coltiva interessi variegati: filosofia, storia, psicologia, letteratura e linguistica computazionale.

Laura Rizzetto è un’insegnante con una laurea in Lettere, ottenuta nel luglio 2021 con una tesi sul ratto delle Sabine. È iscritta al primo anno del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea e si occupa di storia contemporanea e delle donne. Ha collaborato con altri blog in passato.

Arianna Di Luch è laureata in Lettere a Udine e frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea a Venezia. Si interessa di storia sociale e letteratura, soprattutto contemporanea. Le sue passioni includono il cinema, la lettura e gli animali.

Cosimo Torrini ha conseguito la laurea triennale in Storia medievale all’Università degli Studi di Firenze. Studente di Storia dal Medioevo all’età contemporanea a Venezia, si interessa di storia militare del Medioevo e dell’età moderna, con particolare attenzione ai condottieri. Tra le sue passioni vi è la rievocazione storica.

Francesco Gatto è uno studente della laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” a Ca’ Foscari. I suoi principali interessi sono la storia sociale, la storia del lavoro e la storia dello sport. Nel tempo libero ama la corsa e il trekking, quest’ultimo preferibilmente in montagna. 

Simonetta Serri è studentessa al terzo anno della laurea in Storia con indirizzo antropologico dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa di storia sociale e microstoria. Ha riaperto il cassetto dei suoi studi universitari dopo diversi anni dedicati alla famiglia per ampliare la sua competenza nella divulgazione storica.

Giorgio Boem si è laureato in “Storia” a Ca’ Foscari con una tesi in storia greca. Ora frequenta il Corso di Laurea Magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea” presso il medesimo Ateneo. Tra le sue passioni vi sono il cinema, la lettura, il nuoto e le escursioni. È capo scout di un branco di lupetti.

Francesco Danieli è uno studente del corso di laurea in “Storia” a Ca’ Foscari. Tra i suoi maggiori interessi vi sono la storia militare, la storia di Venezia e la storia rinascimentale. È vicepresidente della Venice Diplomatic Society e ha una rubrica per il blog Linea20 dedicata al Rinascimento veneziano.

Emiliano Branca è un educatore professionale, laureato in “Scienze dell’Educazione” a Sassari e studente magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea”. Si occupa di storia culturale, storia del fascismo e del colonialismo italiano. Si interessa inoltre di vessillologia e di odonomastica storica. 

Moreno Meneghetti si è laureato in “Storia” presso Ca’ Foscari e ora è iscritto al Corso di Laurea Magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea”. Appassionato di storia fin da ragazzino, si interessa dell’alto Medioevo in Europa, argomento oggetto della sua tesi triennale.

Mara Caron frequenta il corso magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea”. Laureata in “Storia”, si interessa alla storia moderna, a quella culturale e di genere. Si è focalizzata sul concetto di antropo-poiesi applicato alla storia della disabilità. Dal 2019 collabora con Parentesi Storiche.

Carlo Paganessi è uno studente di “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea“. Ha alle spalle un ciclo triennale e specialistico in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Si occupa di storia del Medio Oriente, della Serenissima e del Novecento e lavora come Ingegnere della Conoscenza per Amazon.

Eddy Benato è uno studente magistrale di storia. Appassionato di storia del cristianesimo e dell’Europa moderna e contemporanea, è interessato al rapporto tra giornalismo e politica, alla pasticceria e alla musica (dall’opera all’elettronica). Contribuisce al blog De lumine et umbra e alla community Hookii.

Mara Caron frequenta il corso magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea”. Laureata in “Storia”, si interessa alla storia moderna, a quella culturale e di genere. Si è focalizzata sul concetto di antropo-poiesi applicato alla storia della disabilità. Dal 2019 collabora con Parentesi Storiche.

Marco Montagner è uno studente del corso magistrale “Storia dal medioevo all’età contemporanea” presso Ca’ Foscari. È particolarmente legato alla storia sociale e alla storia della Guerra di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia. Rimugina spesso e accumula libri, da buon lettore curioso ma con poco tempo.

Jacopo Pavanetto è uno studente di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea” presso l’Università Ca’ Foscari. Da sempre interessato alle vicende italiane nella Prima Guerra Mondiale, si è focalizzato sullo studio della memorialistica dei soldati nella Grande Guerra.

Emiliano Branca è un educatore professionale, laureato in “Scienze dell’Educazione” a Sassari e studente magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea”. Si occupa di storia culturale, storia del fascismo e del colonialismo italiano. Si interessa inoltre di vessillologia e di odonomastica storica. 

Francesco Gatto è uno studente della laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” a Ca’ Foscari. I suoi principali interessi sono la storia sociale, la storia del lavoro e la storia dello sport. Nel tempo libero ama la corsa e il trekking, quest’ultimo preferibilmente in montagna. 

Eleonora Montino è una laureanda magistrale in “Storia dal medioevo all’età contemporanea” all’Università Ca’ Foscari e rappresentante della commissione paritetica docenti-studenti. Ha recentemente fondato il blog Hypatiablog con lo scopo di rendere accessibile la storia al di fuori dell’accademia. 

Emanuele Rivieccio è uno studente in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea”. Laureato presso l’Università Federico II, con una tesi sui decabristi e sullo sviluppo del pensiero politico russo, sta studiando la società e la cultura della Russia zarista e lo sviluppo dei modi di produzione capitalistici.

Andrea Brogliato è uno studente del Corso di Laurea Magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” dell’Università Ca’ Foscari. È interessato alla storia globale, alla Digital Public History e alla divulgazione scientifica attraverso i New Media. È inoltre collaboratore per Hypatiablog.

Rebecca Ivković è una studentessa del corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” a Ca’ Foscari. È interessata allo studio della Jugoslavia monarchica e della Questione d’Oriente nel Novecento. Ha lavorato con diverse associazioni, tra cui ERIAC e Venezia legge i Balcani.

Luca Paglia frequenta il corso magistrale in “Storia dal medioevo all’età contemporanea” e sta svolgendo la tesi sulla letteratura odeporica nel ‘900. Grazie a Il Liutaio nel Bazaar ha potuto approfondire le opportunità della digital public history ed approfondire altre tematiche legate al “viaggio”.

Filippo Spadon è uno studente del corso in “Storia dal Medioevo all’età contemporanea” dell’università Ca’ Foscari di Venezia. Come argomento di ricerca storica, ha analizzato l’impatto economico e sociale della prima guerra mondiale sul settore primario della provincia di Treviso.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner