La maglia nera: quando al Giro d’Italia si correva per arrivare ultimi
Negli anni Quaranta al Giro d’Italia si correva per indossare la maglia nera: premio di riconoscimento per l’ultimo classificato.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 2)
La riflessione sul rapporto fra storici, archivi e fonti sonore prosegue con il concetto di “soundscape” applicato alla public history.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 1)
Il rapporto fra gli storici e le fonti sonore necessita di una serie di riflessioni preliminari: ce ne parla Mara Caron con un caso studio.
Il pupazzo ginnasta
La storia del progetto del pupazzo ginnasta: un’invenzione di Roberto Serri raccontata dalla nipote Simonetta Serri.
L’invenzione delle stufe: l’inizio della Rivoluzione Industriale
Nella Londra elisabettiana, la stufa sembra un’invenzione qualsiasi: la sua storia, però, darà il via alla Rivoluzione Industriale.
Orbán, l’ingegnere del Sultano
La biografia di un ingegnere che, coi suoi cannoni, contribuì alla presa di Costantinopoli e alla storia secolare di un impero.
Semmelweis: genio incompreso o incomprensibile?
Semmelweis intuì la relazione tra igiene delle mani e febbre puerperale. Ma qual è stato il suo vero contributo alla storia della medicina?
Transizione epidemiologica: Covid, che viaggio!
Il Covid-19 ci ha catapultato in una pagina di storia. La teoria della transizione epidemiologica ci sta facendo viaggiare nel passato?
Scogli nella rete: ragioni e metodi per preservare la digital public history (parte 3)
Dal digital divide a Tiktok: come funziona l’algoritmo e perché i contenuti multimediali hanno poca visibilità?
Scogli nella rete: ragioni e metodi per preservare la digital public history (parte 2)
Illustreremo le difficoltà nell’individuare materiali di qualità per la divulgazione storica nel rispetto del diritto d’autore.