L’attentato al doge Francesco Foscari
Nel 1430 il giovane Contarini colpì il doge Francesco Foscari. In questo saggio cercheremo di scoprire il motivo di tale attentato.
La congiura dei Pazzi: attacco ai Medici
Quali furono le cause che portarono alla congiura dei Pazzi? Motivazioni ed esiti a questo attacco al potere vengono forniti nell’articolo.
Gaetano Bresci: dall’America all’Italia per uccidere il re
In questo articolo si cercherà di ripercorrere la vicenda del regicidio di Umberto I e la storia del suo autore: Gaetano Bresci.
Baiamonte Tiepolo: la congiura contro la Serenissima
Nel 1310 Baiamonte Tiepolo tentò di rovesciare con una congiura il doge Pietro Gradenigo, cambiando per sempre la storia della Serenissima.
Il problema del modello rivoluzionario cubano
Eric Hobsbawm, nei suoi reportage, descrive quali siano i problemi del modello rivoluzionario cubano per gli altri Paesi sudamericani.
La caduta della democrazia e la guerra di Spagna
La guerra civile di Spagna anticipò la Seconda guerra mondiale perché per prima determinò la caduta di una democrazia europea costituita.
Il Tumulto dei Ciompi
In questo articolo si andrà ad analizzare il Tumulto dei Ciompi, descrivendone le fasi, i protagonisti ed i risultati.
La caduta del regime comunista in Polonia
Negli anni Ottanta gli scioperi del sindacato operaio indipendente “Solidarność” furono determinanti nel crollo del regime comunista che aveva governato la Polonia tra il 1947 e il 1989.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 2)
La riflessione sul rapporto fra storici, archivi e fonti sonore prosegue con il concetto di “soundscape” applicato alla public history.
Storici, archivi e fonti sonore (parte 1)
Il rapporto fra gli storici e le fonti sonore necessita di una serie di riflessioni preliminari: ce ne parla Mara Caron con un caso studio.