Eresia portami via: storie di eretici ed eresie nel Medioevo
Storie di eretici e di eresie nel Medioevo, dall’XI al XIII secolo, in un periodo di vivace sviluppo che vide numerosi fermenti religiosi.
L’isola di Sachalin
Nel 1890, lo scrittore russo Anton ÄŒhecov intraprende un viaggio di oltre 11.000 km per giungere a Sachalin, colonia penale siberiana. L’esperienza del viaggio confluirà in un libro, “L’isola di Sachalin”, nel quale vengono denunciati i crimini del regime zarista.
Il viaggio dei Cherokee. La pista delle lacrime
La pista delle lacrime è il nome che i Cherokee diedero al viaggio della deportazione verso l’Oklahoma. Come si è arrivati a questa scelta?
Viaggiare ai margini. L’esistenza itinerante dei mostri umani dal Medioevo all’Età contemporanea
Per secoli, i mostri umani sono stati destinati a un’esistenza itinerante che li ha costretti a vivere ai margini del mondo e della società .
“A forza di essere vento”. Persecuzioni e deportazioni di Rom e Sinti nell’Italia fascista
Tra il 1922 e il 1945, in Italia, il regime fascista attuò delle politiche persecutorie ai danni di Rom e Sinti.
L’invenzione delle stufe: l’inizio della Rivoluzione Industriale
Nella Londra elisabettiana, la stufa sembra un’invenzione qualsiasi: la sua storia, però, darà il via alla Rivoluzione Industriale.